L’intelligenza della poesia

L'intelligenza della poesia. Riflessioni, letture e musiche Incontro con interventi con taglio storico e letterario, letture di poesie in lingua italiana e slov

Avatar utente

Šolsko osebje

Personale tecnico

L’iniziativa prende spunto dalla ripubblicazione, lo scorso anno, degli atti del convegno sulla poesia organizzato a Gorizia da ICM – Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei nel 1966.

La proposta ha un duplice intento: da un lato riportare l’attenzione a quel momento lontano, ma ancora oggi significativo, e all’idea geniale di un gruppo di giovani intellettuali, politici e imprenditori che, grazie a un convegno sulla poesia, riuscirono a far dialogare i popoli oltre la frontiera, dall’altro offrire un’occasione per riflettere sulla realtà contemporanea e spingere lo sguardo al futuro.

La domanda è se la poesia sia ancora capace di esprimere una così forte tensione etica e, in senso lato politica.

La presenza di relatori e lettori sia italiani che sloveni sottolinea il tema sempre attuale del confine come zona permeabile e culturalmente feconda, proprio perché abitata da sensibilità e prospettive diverse rispetto alle vicende storiche

Quando:
25. 10. 2025 od 16:00 do 19:00

Dove:
Hotel Entourage, Piazza S. Antonio, Gorizia
34170 Gorizia (Gorizia)

 

Gli studenti Anja Pahor e Sebastian Formentini della classe 5.T partecipano al simposio sulla poesia – L’intelligenza della poesia a Gorizia.

 

Scarica il volantino dell’evento

https://www.go2025.eu/sl/imports/events/proposed/anonymous/inteligenca-poezije

http://www.sfifvg.eu/